La nuova vita berlinese di Malika Ayane COSMO italiano 21.05.2024 20:57 Min. Verfügbar bis 21.05.2025 COSMO Von Cristina Giordano


Download Podcast

Speciale: La nuova vita berlinese di Malika Ayane

Stand: 21.05.2024, 18:00 Uhr

di Cristina Giordano e Tommaso Pedicini

Secondo Paolo Conte, "il colore della sua voce è un arancione scuro che sa di spezia amara e rara", un'immagine perfetta per descrivere Malika Ayane, che richiama alla mente la sua voce soul ma anche i profumi e i colori delle sue origini marocchine. Da qualche tempo la cantautrice milanese ha preso casa a Berlino, per Cristina Giordano l'occasione per farci una lunga chiaccherata su musica, città, vita da expat e senso della vita.

Malika Ayane

Classe 1984, la carriera musicale di Malika Ayane ha radici profonde: ha studiato violoncello al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, e da bambina ha cantato da solista nel coro delle voci bianche del Teatro della Scala di Milano. La sua carriera è ricchissima di collaborazioni: Paolo Conte, Giuliano Sangiorgi, Pacifico e tanti altri. Nel suo pop confluiscono influenze diverse che spaziano dal cantautorato italiano doc, al soul, fino alla chanson francese. "Come le foglie" e "Ricomincio da qui" sono dischi di platino, "Grovigli" è doppio disco di platino, mentre "Adesso e qui (nostalgico presente)" è disco d'oro.

A Sanremo ha gareggiato quattro volte e ha ricevuto due volte il premio della critica "Mia Martini". Nell'ultlima edizione del festival Malika Ayane ha accompagnato Giuliano Sangiorgi in una elegantissima e per nulla scontata versione della "canzone del sole" di Lucio Battisti. Artista poliedrica, Malika Ayane ha ricoperto il ruolo di "Evita" in un musical di Massimo Romeo Piparo, ed è autrice di una raccolta di racconti dal titolo "Ansia da felicità" (Rizzoli, 2023).

Il singolo "Sottosopra", uscito il 12 aprile, porta la firma di Malika Ayane, Andrea Bonomo e Pacifico e racconta l'inizio di una nuova fase della cantautrice milanese di origini italo-marocchine. In questa lunga intervista Malika parla di una nuova consapevolezza artistica raggiunta, e della sua nuova vita berlinese che racconta così: "Il fatto che tu possa decidere di essere un fornaio, una merciaia, una spogliarellista. Ma non gliene frega niente a nessuno e trovo in questo un senso di libertà".

Ascolta la puntata speciale cliccando sull'audio in alto su questa pagina o cerca COSMO italiano sulle principali piattaforme di podcast.