Live hören
Jetzt läuft: Feel Ugly von Farhot feat. Maverick Sabre & Tiggs Da Author

La Buchmesse, i protagonisti italiani e Dacia Maraini COSMO italiano 28.05.2024 23:19 Min. Verfügbar bis 28.05.2025 COSMO Von Luciana Caglioti


Download Podcast

La Buchmesse, i protagonisti italiani e Dacia Maraini

Stand: 28.05.2024, 19:00 Uhr

di Luciana Caglioti, Cristina Giordano, Daniela Nosari

È ora nota la lista di autori che saranno alla Fiera del libro di Francoforte 2024, che ha come ospite d'onore l'Italia. Oggi la presentazione ufficiale del programma e del Padiglione Italia: Cristina Giordano c'è stata per noi. E una dei protagonisti della Fiera - e della letteratura italiana - è Dacia Maraini, con cui parliamo della sua prima Buchmesse e di quella in arrivo, di storia e scrittura, guerra vissuta, emancipazione femminile ed Europa.

Teilnehmer Pressekonferenz Buchmesse Francoforte 2024

Chi ci sarà e non ci sarà alla Buchmesse?

Presentato oggi (28.5.24) alla Literaturhaus di Francoforte il programma dettagliato dell’Italia, come Paese ospite d’onore alla prossima Buchmesse. Oltre ai nomi già trapelati nelle scorse settimane come Carlo Rovelli e Alessandro Baricco, sono arrivate le conferme per Dacia Maraini, Claudio Magris, Melania Mazzucco, Paolo Rumiz, Igiaba Scego, Valeria Parrella, Alessandro D’Avenia, Sandro Veronesi**, Stefania Auci, Paolo Nori, Mario Desiati, Vincenzo Latronico e tanti altri. Spazio anche ad autori più giovani e meno conosciuti all’estero. E grandi assenti come Roberto Saviano – che Mauro Mazza ha espressamente chiarito di non aver invitato. Antonio Scurati, al centro di un caso di censura per il suo mancato monologo in RAI invece avrebbe declinato l’invito. Non compaiono nella lista di autori anche Alessandro Piperno e Paolo Giordano.

La parola alle giovani autrici

Accanto al direttore della Buchmesse Jürgen Boos, il commissario straordinario del governo Mauro Mazza ha sottolineato più volte il senso del motto scelto dall‘Italia «Radici nel futuro», e l’importanza del legame con le generazioni di autori più giovani, come Anna Giurickovic Dato e Ginevra Lamberti, presenti oggi a Francoforte. Giurickovic sottolinea ai nostri microfoni: «penso che avremo una varietà enorme tra generi, stili, tematiche, incursioni e linguaggi» diversi.

Ginevra Lamberti porterà a Francoforte la traduzione tedesca del suo romanzo «Tutti dormono nella valle», in tedesco «Der Aufruhr unserer Herzen», ambientato nella provincia italiana, racconta l’incapacità comunicativa tra generazioni negli anni 70-80. Oggi la presenza di un maggior numero di donne nella letteratura italiana secondo Lamberti si deve «grazie a  un lavoro di lungo corso collettivo e stratificato nel tempo, che ha a che fare con i movimenti femministi» aggiunge la giovane scrittrice.

Sguardo sugli scenari politici

Mazza ha inoltre ricordato che l’Italia a Francoforte vuole portare una "cultura che unisce", e avrà modo di riflettere sull’Europa, con l’intenzione di riallacciare i rapporti culturali con la Russia.

Presenti a Francoforte anche l’ambasciatore Italiano in Germania Armando Varricchio, il presidente dell’Associazione italiana editori Innocenzo Cipolletta, e Stefano Boeri, architetto autore del padiglione Italia, che ha presentato l’idea di un padiglione che ricorderà la piazza tipicamente italiana, attorniata da colonne e porticati.

Dacia Maraini

Italienische Schriftstellerin Dacia Maraini

Dacia Maraini

A Dacia Maraini è affidato uno degli incontri principali della Buchmesse che avrà l’obiettivo di esplorare il vocabolario del nostro tempo. Il suo tema sarà "Ieri, oggi e domani". Autrice tra le più apprezzate in Germania, Maraini ci ha rilasciato una lunga intervista in cui abbiamo parlato di condizione della donna, di Europa, derive populiste e di ricordi. Maraini era presente infatti anche all’edizione della Buchmesse di 36 anni fa, l’ultima in cui l’Italia è stata ospite d’onore a Francoforte: allora ricorda Maraini «ho sentito il senso di solidarietà tra artisti, scrittori. Oggi mi aspetto che si ripeta questo momento felice di incontrarsi tra persone che credono nelle idee e che abbiano un amore per l’Europa come ce l’ho io ».

Dacia Maraini sarà in Germania nei prossimi giorni per presentare una nuova edizione in tedesco del suo romanzo d'esordio del 1962 «La vacanza», in tedesco dal titolo «Tage im August». Martedì 4 giugno sarà alla Literaturhaus di Stoccarda e mercoledì 5 giugno all'Istituto italiano di cultura di Colonia.*

*Aggiornamento della redazione 29.5.2024: gli incontri con Dacia Maraini in Germania sono stati momentamentamente sospesi, e rimandati a data da destinarsi.

***Aggiornamento della redazione 29.5.2024: Stefano Veronesi ha comunicato la volontà di rinunciare all'invito alla Buchmesse, in risposta al caso Saviano.